Tematica Animali preistorici

Afrovenator abakensis Sereno et al., 1994

Afrovenator abakensis Sereno et al., 1994

foto 568
Ill.: Mariana Ruiz Villarreal.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Megalosauridae Huxley, 1869

Genere: Afrovenator Paul C. Sereno et al., 1994

Descrizione

Conosciuto grazie a uno scheletro quasi completo, comprendente gran parte del cranio (tranne la mandibola), parti della colonna vertebrale, zampe anteriori, pelvi e zampe posteriori. Il cranio era piuttosto allungato, dotato di creste anteorbitali e fauci con denti seghettati. Le zampe anteriori erano armate di forti artigli, e la coda possente controbilanciava il resto del corpo. Apparteneva al gruppo dei tetanuri, dinosauri carnivori che presentavano vertebre del bacino fuse insieme. Questa caratteristica rendeva la loro coda particolarmente rigida e non affusolata come nei precedenti ceratosauri. I parenti dell'afrovenator vanno ricercati in teropodi appartenenti ai megalosauroidi. In particolare, affinità sono state proposte con gli eustreptospondilidi, carnivori dalla costituzione leggera ben noti in Europa. I resti di Afrovenator sono stati scoperti nella formazione Tiourarén, nel dipartimento di Agadez nel Niger. Questa formazione, originariamente, era ritenuta risalire al Cretaceo inferiore, circa 135 milioni di anni fa, e Afrovenator venne considerato una sorta di "fossile vivente" della sua epoca, poiché i suoi parenti più stretti risalivano al Giurassico, almeno 30 milioni di anni prima. Successivamente, una reinterpretazione dei sedimenti ha condotto gli studiosi a datarla tra il Batoniano e l'Oxfordiano (fine del Giurassico medio), circa 160 milioni di anni fa. Afrovenator era un predatore lungo circa 9 metri. Probabilmente attaccava in gruppo grandi sauropodi. Sono state trovate tracce dei suoi denti lunghi ben 5 cm nel sauropode africano Jobaria, un altro dinosauro dalle caratteristiche particolarmente primitive.

Diffusione

Vissuto in Niger nel Giurassico medio (circa 160 milioni di anni fa).

Bibliografia

–Allain, R. (2002). "Discovery of megalosaur (Dinosauria, Theropoda) in the middle Bathonian of Normandy (France) and its implications for the phylogeny of basal Tetanurae". Journal of Vertebrate Paleontology 22(3): 548-563.
–Carrano, M.T., Sampson, S.D. & Forster, C.F. (2002). "The osteology of Masiakasaurus knopfleri, a small abelisauroid (Dinosauria: Theropoda) from the Late Cretaceous of Madagascar". Journal of Vertebrate Paleontology 22(3): 510-534.
–Holtz, T.R., Molnar, R.E., Currie, P.J. (2004). "Basal Tetanurae". In: Weishampel, D.B., Dodson, P., & Osmolska, H. (eds.). The Dinosauria (2nd edition). Berkeley: University of California Press. pp. 71-110.
–Rauhut, O.W.M. (2003). The Interrelationships and Evolution of Basal Theropod Dinosaurs. Special Papers in Palaeontology 69. London: The Palaeontological Association. pp. 1-215.


00135 Data: 23/05/2016
Emissione: Fauna e flora nel mondo - Dinosauri
Stato: Maldives
00780 Data: 15/05/1995
Emissione: Dinosauri
Stato: Antigua and Barbuda

01881 Data: 25/02/2005
Emissione: Dinosauri
Stato: Papua New Guinea
02024 Data: 06/11/2006
Emissione: Gli scout e dinosauri
Stato: Guinea

02177 Data: 25/05/2012
Emissione: Charles Darwin (1809-1882)
Stato: Guinea-Bissau
02238 Data: 05/08/2008
Emissione: Animali preistorici e minerali
Stato: Guinea-Bissau

02547 Data: 10/03/2014
Emissione: Dinosauri africani
Stato: Ivory Coast
03125 Data: 17/06/2002
Emissione: Animali preistorici
Stato: Mozambique

03314 Data: 05/12/2016
Emissione: Dinosauri
Stato: Niger
03360 Data: 15/04/2013
Emissione: Animali preistorici del Niger
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

04012 Data: 02/11/2009
Emissione: Dinosauri in stampa tridimensionale
Stato: South Africa
04013 Data: 02/11/2009
Emissione: Dinosauri in stampa tridimensionale
Stato: South Africa

06227 Data: 29/01/2022
Emissione: I dinosauri
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto